Nella nostra infanzia ci sono spiegazioni su cosa siamo diventati oggi: secondo gli psicologi i giochi che facevamo da bambini dicono molto sulla nostra persona.
Come è noto, negli ultimi anni si sta dando una importanza via via crescente all’aspetto psicologico della nostra vita. Finalmente, verrebbe da dire. In passato, infatti, temi come la salute mentale venivano totalmente sottovalutati, dal momento che si riteneva che avessero bisogno di cure solo coloro i quali avessero dei seri problemi. Le cose, ovviamente, non stanno così. Gli psicologi e le varie figure di psicoterapeuta sono estremamente diffusi e si sta dando sempre di più il giusto peso a queste tematiche.
Da questo punto di vista, ovviamente, come è noto si dà un peso enorme ai traumi ed in generale ai momenti vissuti da bambini. Ci dicono molto sullo sviluppo della nostra personalità, sia in termini di paura che di pregi che abbiamo sviluppato nel tempo. Nello specifico, però, gli psicologi ci spiegano anche che ruolo hanno i giochi per i bambini. In tal senso, puntiamo i riflettori sui giochi che da piccoli eravamo soliti fare quando ci trovavamo ad essere soli. A quanto pare, infatti, dicono molto sulla personalità che abbiamo poi sviluppato da grande.
Giochi per bambini, il loro ruolo secondo gli psicologi
Come è noto, la mente umano è uno degli ambiti di cui sappiamo davvero molto poco. Ci pensano però psicologi e tutti i vari psicoterapeuti a cercare di ricostruire i processi che avvengono nella nostra testa. In tal senso, come raccontato dallo psicoterapeuta Michele Mezzanotte su Instagram, il gioco che eravamo soliti fare quando eravamo piccoli rivela quella che era la nostra vocazione. Ad elaborare questa teoria è Joseph Campbell, che spiega come nelle forme di quel gioco, a volte letterali a volte simboliche, si nasconde cosa saresti stato da grande.
Il motivo di questa teoria è presto spiegato. Nel momento in cui si è piccoli, infatti, non si indossano maschere e si attinge a quello che è il vero sé, senza nessun filtro che viene poi applicato crescendo, interfacciandosi con la società e sviluppando la propria personalità, per l’appunto. Ci si sente, in tal senso, liberi di fare tutto ciò che si vuole, in una totale libertà.
Visualizza questo post su Instagram
I bambini, chiaramente, sentendosi liberi, andrebbero a manifestare la loro personalità sotto forma di gioco, manifestando quelle che sono le inclinazioni che hanno. In quei giochi, dunque, possiamo ritrovare chi siamo veramente.