Pensi di poter dire di tutto davanti ai tuoi figli? Ecco 5 argomenti assolutamente vietati con i bambini secondo lo psicologo

Parlare di tutto con i propri figli è sicuramente sintomo di grande apertura mentale. Tuttavia, secondo lo psicologo, ci sono 5 argomenti assolutamente vietati con i bambini.

Il rapporto genitori-figli si costruisce con il tempo e si rafforza giorno dopo giorno con le azioni e i discorsi che si fanno. Le discussioni sono normali, soprattutto man mano che i figli crescono, diventando adolescenti o adulti. Tuttavia, quando sono ancora bambini, ci sono cose di cui si può parlare apertamente con loro e altre che invece andrebbero evitate.

genitori con ragazzo
Pensi di poter dire di tutto davanti ai tuoi figli? Ecco 5 argomenti assolutamente vietati con i bambini secondo lo psicologo – fopsia.it

E questo non per nascondere la verità o qualcosa (pratica che, a lungo andare, può incrinare il rapporto di fiducia fra le parti), ma semplicemente per rispettare l’età che i bambini hanno. Secondo lo psicologo ci sono 5 argomenti di cui è assolutamente vietato parlare con i bambini. Ecco quali sono.

5 argomenti vietati con i bambini secondo lo psicologo

Giocare, fare esperienze e viaggiare con i propri bambini è formativo per costruire la loro personalità e rafforzare il rapporto genitori-figli. Anche parlare con loro di tutto può essere un buon modo per creare un bel rapporto di fiducia, tuttavia, secondo gli psicologi i bambini più piccoli assorbono più informazioni di quanto si pensi, per questo ci sono 5 argomenti di cui non si dovrebbe mai parlare con loro.

genitori e bambini
5 argomenti vietati con i bambini secondo lo psicologo – fopsia.it
  1. Fisici delle persone: parlare del corpo o del fisico proprio o di un’altra persona davanti ai bambini, potrebbe comportare problemi di autostima man mano che crescono, quindi è meglio evitare questo argomento.
  2. Commenti su un genitore: parlare dell’altro genitore davanti ad un bambino può minare il suo senso di sicurezza, facendogli sentire il bisogno dell’altra parte.
  3. Confronti fra fratelli e sorelle: fare confronti fra fratelli e sorelle può creare competizione e creare conflitti più o meno gravi che sarebbe meglio evitare.
  4. Problemi finanziari: i bambini non hanno ancora gli strumenti per comprendere le dinamiche finanziarie che appartengono agli adulti, perciò è meglio tenerli estranei a tale argomento
  5. Commenti positivi sul consumo di alcol e droghe: per curiosità o emulazione i bambini potrebbero essere spinti in seguito ad utilizzare e consumare tali sostanze.

Insomma, parlare con i propri bambini e non nascondere niente loro è positivo per creare un buon rapporto genitori-figli, tuttavia è meglio evitare di parlare di questi 5 argomenti.

Gestione cookie