Rinviare le cose importanti e rinunciare in partenza ad attività necessarie alla nostra serenità: la psicologia interviene sul tema.
Ogni azione corrisponde ad una reazione. Tuttavia, non sempre le nostre risposte nascono da un ragionamento strutturato e controllato.
Talvolta gli impulsi hanno il sopravvento e ci trasformano in creature passive. Entrando nel merito della procrastinazione, ad esempio, non sempre si tratta di assenza di stimoli e noia. La psicologia interviene.
Rimandare una determinata azione non sempre riguarda una condizione di pigrizia e mancanza di stimoli. Posticipare gli impegni perché un’attività non ci piace, può persino essere positivo, poiché ci porta ad interrogarci sulle nostre azioni, per poi apportare quelle modifiche che sono necessarie per il nostro benessere. Tuttavia, la procrastinazione può avere anche una radice più profonda, che non riguarda tanto l’attività, quanto il percorso necessario per perseguirla. La psicologia indica potenziali problematiche intrinseche:
Determinate difficoltà sono capaci di mettere alla prova chiunque. Grazie a queste riflessioni, sarà più…
Capire se chi abbiamo di fronte sia annoiato dai nostri discorsi non può che essere…
Il sistema migliore per cambiare vita seguendo alcuni passaggi alla portata di chiunque. Il sistema…
Perché abbiamo tutto ma comunque non riusciamo ad essere felici? Ci manca sempre qualcosa, a…
Pensi che tuo marito ti tradisca e sia bugiardo? Niente paura, è possibile verificarlo in…
C'è un problema che sta emergendo su WhatsApp e che prima era sfuggito a molti.…