Fine di una amicizia, si tratta di un qualcosa che va davvero molto male e che crea tanta delusione: ecco come affrontarla e qual è l’aspetto a cui prestare attenzione.
I rapporti di amicizia sono sempre molto difficili da gestire e da affrontare. Per ovvi motivi. Ci sono gli impegni che ciascuno di noi ha e poi c’è da fare i conti con il fatto che i rapporti umani, come è normale che sia, si evolvono e cambiano nella loro natura ed anche in quelle che sono le abitudini all’interno di una qualunque forma di relazione. Per questo, tutti questi fattori possono finire per allontanare due persone ed alla fine una situazione del genere si può presto evolvere in un litigio ed in una frattura insanabile.
In tal senso, le dinamiche, sia in senso positivo che negativo, di un rapporto amicale sono molto simili a quelle di una relazione, dal momento che serve una partecipazione da parte di entrambe le persone coinvolte. Nel momento in cui, però, due amici o due amiche molto vicini si allontanano, il dolore è enorme e non va assolutamente sottovalutato. Andiamo a vedere nel dettaglio qual è il metodo migliore per affrontare una situazione di questo tipo.
Dolore per una amicizia finita: ecco come affrontarla
A parlare di una situazione di questo tipo e di come affrontarla e gestirla è la psicoterapeuta Carolina Traverso in una intervista a Vanity Fair. Dal suo punto di vista, infatti, l’obiettivo che ciascuno di noi si deve dare è quello di avere un comportamento il più maturo possibile. Elaborando questo dolore, senza nasconderlo sotto la sabbia dal momento che in questo caso le conseguenze potrebbero essere addirittura maggiori. Bisogna mettersi attorno ad un tavolo e parlare di quanto successo.
Nel momento in cui delle cose non vanno per il verso giusto ed emergono delle incompatibilità, allora è meglio interrompere quella relazione, esattamente come andrebbe fatto per una storia d’amore. Bisogna, infatti, avere sempre un atteggiamento di rispetto nei confronti del prossimo. Nel vero senso della parola: guardare in profondità per capire le reali ragioni di una parte e dell’altra. Bisogna prendere il buono da ogni situazione e ringraziare tutte le persone che nelle nostre vite hanno giocato un ruolo più o meno importante.
Dopo aver parlato con chiarezza ed aver deciso di procedere ognuno per la propria strada, va poi elaborato ed anche accettato il dolore, che fa parte del gioco. Inutile, in tal senso, nasconderlo ed aspettare che poi possa esplodere e condizionare in maniera inevitabile il nostro futuro.