L%26%238217%3Bautostima+e+il+rapporto+coi+genitori%3A+difficile+non+piangere+su+queste+parole+di+Gabriella+Tupini
fopsiait
/115-lautostima-e-il-rapporto-coi-genitori-difficile-non-piangere-su-queste-parole-di-gabriella-tupini/amp/
Genitori & Figli

L’autostima e il rapporto coi genitori: difficile non piangere su queste parole di Gabriella Tupini

La psicoterapeuta Gabriella Tupini ci svela in uno short di YouTube la verità sulla nostra autostima.

Come nasce l’autostima in un bambino e come fa un bambino a portarsela dietro fino all’età adulta. Perché tante persone nella nostra società faticano a comprendere qual è il loro effettivo valore? Il mondo in cui viviamo è pieno di possibilità che però vanno colte.

L’autostima e il rapporto coi genitori: difficile non piangere su queste parole di Gabriella Tupini Fopsia.it

Bisogna sapere quando è arrivato il momento di fermarsi e cambiare strada per poter cogliere queste suddette possibilità della quale il mondo sarebbe apparentemente pieno. Troppo spesso si sente dire dalla gente “non me lo merito” o, peggio, “non sono in grado”. Il motivo ce lo spiega Gabriella Tupini, psicoterapeuta molto stimata che negli ultimi anni, ha deciso di diffondere la sua conoscenza sulla mente umana, anche a chi non si è mai potuto permettere di entrare in confidenza con l’argomento.

Come funziona l’autostima

I motivi che ci tengono lontani dal benessere psicologico spesso sono condizionati dalle scelte che fa e ci fa fare la società in cui viviamo. Ma non è sempre e solo un fattore esterno. certo la nostra autostima può certamente venire influenzata anche da elementi esterni, come il giudizio degli insegnanti che ci hanno educati e dalle persone con la quale ci siamo interfacciati durante il nostro sviluppo.

Come funziona l’autostima Fopsia.it

Ma i maggiori responsabili della nostra autostima da adulti sono proprio i nostri genitori. Attraverso il loro amore e la oro attenzione, il bambino può diventare un adulto perfettamente attivo nella società, mentalmente stabile e in oche parole, un adulto sano e capace di inserirsi nella società, oppure no. Se l’amore dei genitori è arrivato come un dovere da parte loro, il giovane adulto, faticherà ogni girono ad accettare mille fattori diversi. Prima di tutto, faticherà ad accettare sé stesso e a spingersi oltre la sua zona salva.

Riuscire a diventare adulti completi è una questione estremamente complessa, se durante la crescita ci viene rinfacciato l’amore, se i nostri genitori non sono stati capaci di vestire i panni degli educatori sani, il bambino e quindi l’adulto, avrà probabilmente bisogno un giorno, di avere validazioni da altri, perché non riuscirà a farsi bastare quelle arrivate da sé stesso. La sua autostima, la sua visione del suo valore personale, dipenderanno sempre dal giudizio esterno, come fu un tempo con i genitori.

Giovanni Cardarello

Recent Posts

Devi essere consapevole di questo tutte le volte che ti senti ‘crollare’. Ti farà stare meglio

Determinate difficoltà sono capaci di mettere alla prova chiunque. Grazie a queste riflessioni, sarà più…

7 giorni ago

Frasi e gesti delle persone che sono annoiate dai nostri discorsi: riconoscerli è fondamentale

Capire se chi abbiamo di fronte sia annoiato dai nostri discorsi non può che essere…

7 giorni ago

Cambiare vita partendo da 8 semplici consigli: i primi passi per una svolta radicale

Il sistema migliore per cambiare vita seguendo alcuni passaggi alla portata di chiunque. Il sistema…

7 giorni ago

Nella maggior parte dei casi è questo il motivo per cui non si riesce ad essere felici

Perché abbiamo tutto ma comunque non riusciamo ad essere felici? Ci manca sempre qualcosa, a…

7 giorni ago

Con questo trucco di Google Maps so sempre mio marito dove si trova. Non può mentire

Pensi che tuo marito ti tradisca e sia bugiardo? Niente paura, è possibile verificarlo in…

1 settimana ago

Nuovo problema su WhatsApp: attenzione al bug che ti fa litigare con tutti

C'è un problema che sta emergendo su WhatsApp e che prima era sfuggito a molti.…

1 settimana ago